Si tratta di un lavoro, ricco di suggerimenti su tecniche difensive vincenti, frutto di analisi dettagliate di prassi e casistiche giurisprudenziali (oltre 300 sentenze).
Il mio ringraziamento speciale va in particolare al Prof. Giuseppe Cassano che ha creduto nel progetto editoriale, al Prof. Francesco Fimmanò che ne ha scritto una prefazione accattivante, all’avv Laura Santoni con Gruppo Maggioli e soprattutto ai miei stupendi compagni di viaggio:
Avv. Federico Comba, FINANZIAMENTO MEDIANTE CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO O DELLA PENSIONE: USURA E RIMBORSO ONERI A SEGUITO DELLA ANTICIPATA ESTINZIONE.
Avv. Mario de Bellis, IL CONTRATTO DI MUTUO. GLI ASPETTI PATOLOGICI PIU’ RILEVANTI
Avv. Piero Cecchinato, L’APERTURA DI CREDITO
Avv. Giuseppe Sollazzo – Avv. Antonio Cecere, IL LEASING: PROFILI TEORICI, APPLICATIVI E PRATICI ALLA LUCE DELLE S.U. N. 2061/2021
Il testo è un prezioso strumento per l’avvocato o advisor che intende tutelare gli interessi del cliente nel rapporto con banche o intermediari o soggetti del recupero del credito. Il libro è ricco di indicazioni strategiche, stragiudiziali e giudiziali, che possono esser di ausilio per chi vuole trovare una soluzione al debito derivante da contratti bancari.
Contiene inoltre moltissime decisioni massimate su: cessione del credito 58tub; nullità del mutuo perché sovrafinanziato art 38 tub; criticità sul fido bancario; analisi giurisprudenziale sul rapporto di leasing.
L’Opera, aggiornata alla giurisprudenza e alla prassi recenti, cerca di dare risposta alle esigenze di chi, da operatore tecnico, si approccia al mondo bancario. Nel prosieguo il manuale affronta le varie tipologie di contratti bancari e finanziari, focalizzando l’attenzione sugli aspetti patologici, con un particolare approfondimento dei precedenti giurisprudenziali. Gli autori analizzano la fisiologia e la patologia dei vari istituti, fornendo un valido supporto a chi è chiamato ad affrontare le questioni giurisprudenziali connesse all’analisi dei contratti bancari e dei Non Performing Loans. Nell’affrontare i vari istituti, è stato adottato un approccio metodologico che ha favorito l’analisi patologica senza tralasciare gli aspetti funzionali e le criticità della genesi dei contratti.